I centri commerciali naturali sono associazioni costituiteprevalentemente da piccole e medie imprese commerciali, artigianali e diservizio, che si aggregano per:
a) riqualificare l'immagine e migliorare la vivibilità urbana negli spaziin cui opera
b) accrescere le capacità attrattive delle attività che ne fanno parte
c) migliorare il servizio offerto ai consumatori ed ai turisti
Sono stati stanziati “poco più di 19 milioni di euro per la concessionedi agevolazioni in favore dei centri commerciali naturali della Sicilia. Unprovvedimento molto atteso dalle piccole e medie imprese che a questi hannoaderito”, secondo quanto affermato dall'assessore regionale alle Attivitàproduttive, Marco Venturi, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dellaRegione siciliana (numero 54 del 30 dicembre 2011) del bando rivolto ai centricommerciali naturali. Le risorse finanziarie ammontano a 19 milioni 295 milaeuro. ''Attraverso questo bando, si potranno attuare - spiega Venturi - azioniper la riqualificazione delle aree interessate alla realizzazione di servizicomuni e per la promozione di produzioni locali".
I benefici consistono nella concessione di un contributo in contocapitale, a favore del centro commerciale naturale, nella misura massima del 50per cento della spesa ammissibile, per un importo non superiore a 25.000 euro (elevabilefino a 35.000 euro) e nella concessione di un contributo in conto capitale, afavore delle Pmi aderenti, nella misura del 50% della spesa ammissibile per unimporto sempre non superiore a 25.000.
I centri commerciali naturali inseriti nell'elenco regionale pubblicatocon decreto assessoriale nel giugno scorso sono 234, distribuiti nelle varieprovince: Palermo 30, Messina 28, Catania 14, Agrigento 15, Caltanissetta 6, Enna8, Ragusa 12, Siracusa 12 e Trapani 8.
Potete trovare i dettagli del bando in questa scheda.
Come sempre, sono a disposizione per ogni ulteriore dettaglio.
No comments:
Post a Comment